Sale e ritenzione idrica pt.3

“Ehhh, soffro di ritenzione idrica, quando mangio cose salate mi gonfio, quindi ho tolto il sale”

Ogni persona che soffre di ritenzione idrica.

No, no, no, no, no, cinque no, con questo sei, credo che bastino a farvi capire che il sale non è da togliere.

Il corpo ha bisogno di sale, è il principale minerale che regola la pressione sanguigna, quindi, se per esempio è estate, state sudando, bevete molta acqua e avete qualche giramento di testa, ecco, non vi serve il magnesio+potassio, vi serve il sale.

L’idratazione è sale+acqua, non potassio, non magnesio, non integratori multivitaminici per lo sport, acqua e sale.

Quanto sale serve? Ci sono tante belle tabelline che stimano il fabbisogno di sale, il massimo(6g), il minimo, però sono stime, non tengono in conto di chi siete e non tengono conto del rapporto acqua-sodio.

Se una persona beve un litro di acqua al giorno e prende 3g di sale, ok, è ben la metà dell’apporto di sale massimo consigliato, ma beve troppo poco, quindi il rapporto acqua sodio è sbilanciato.

1g di sale per ogni litro di acqua bevuto potrebbe essere un buon compromesso.

Potete calcolare quanto sale introducete con un diario alimentare e con tabelle di composizione degli alimenti e regolarvi col consumo di acqua di conseguenza.

Se mangiate alimenti naturali e poco ricchi di sale, vi accorgerete che l’apporto di sale è scarso, infatti il sale è presente soprattutto come conservante nei cibi industriali(pane, panificati,biscotti, conserve e affettati).

In questi casi è una buona idea mettere un pizzico di sale nella vostra bottiglia di acqua, pari a circa 1g di sale per ogni litri di acqua.

Cosa succede se si toglie il sale?

Il corpo regola la pressione con la concentrazione di sale nel sangue, se si toglie il sale, tra le tante, il corpo avverte una diminuzione pressoria e aumenta la “fame di sale”, ossia dirige l’alimentazione verso cibo contenente sale.

Sfortunatamente, come detto sopra, il cibo che contiene sale più facilmente reperibile è un panificato o un biscotto, in ambo i casi, non l’ottimale spuntino se si vuole restare in forma nel lungo periodo.

Capite quindi che, togliere il sale è, per citare Fantozzi, una “corazzata Potemkin”.

Sale e ritenzione idrica

Tornando alla citazione di inizio pagina, perchè il sale crea ritenzione idrica?

Il sale si concentra soprattutto nell’ interstizio, la zona acquosa tra le cellule e il sangue, e “trattiene acqua”, la lega a se e fa si che si crei ritenzione idrica.

Questo è fisiologico e l’effetto è trascurabile alle dosi normali di sale. A dosi più elevate o quando c’è uno squilibrio tra sale e acqua il corpo trattiene più sale, creando ritenzione idrica.

La fisiologia è complicata, il corpo è più di un contenitore in cui metti il sale e togli il sale, infatti, quando si riduce il sale dalla dieta, si attiva l’Aldosterone.

L’aldosterone è un ormone che viene secreto quando viene registrato che il corpo ha poco sale e ha come scopo aumentare la ritenzione di sale.

Questo vuol dire, più assorbimento intestinale di sale, meno escrezione di sale urinaria e massima ritenzione di sale nell’interstizio, creando ritenzione idrica.

Dovete pensare che il corpo vede la mancanza di sale come un pericolo, quindi, non appena la persona che ha tolto il sale dalla dieta, mangia un alimento salato, automaticamente tenterà di trattenerne il più possibile perché finalmente c’è il sale.

Il sale crea ritenzione idrica se non consumate il sale.

Consumando quindi il sale, entro i 6g giornalieri, cercando di stare vicini al rapporto 1g di acqua= 1g di sale, eviterete di sviluppare ritenzione idrica, eviterete inoltre di mangiare pane-cracker-biscotti, per la vostra “fame di sale”.

Un altro appunto.

Tra i vari ormoni attivati dalla mancanza di sale, c’è l’Angiotensina 2 che, quando prodotta in eccesso, riduce la capacità degli adipociti di rilasciare acidi grassi, rendendo molto più difficile il dimagrimento.

Ahhh, la fisiologia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: