Allenatevi

Lo sport è di importanza fondamentale per bruciar le calori…NO, per tenere il tessuto muscolare attivo ed in salute.

Quando diamo nutrienti al nostro corpo il sangue li trasporta verso i tessuti per sfamarli: cervello, fegato, rene, muscolo per dirne alcuni, poi, ciò che è in eccesso, viene mandato al tessuto adiposo per essere convertito/stoccato negli adipociti(cellule del grasso).
Il cervello, fegato e rene hanno pressoché lo stesso dispendio anche al variare dell’intensità di lavoro; ciò che quindi può non far finire i nutrienti ingeriti nel tessuto adiposo: è il tessuto muscolare.
Il tessuto muscolare ed il tessuto adiposo sono in competizione continua per i nutrienti: in assenza di stimoli esterni, come l’allenamento per esempio, i due tessuti se li dividono più o meno equamente in base alla vostra sensibilità insulinica.

1,267,191 Muscle Stock Photos, Pictures & Royalty-Free Images - iStock

Il tessuto muscolare ha una grandissima capacità di aumentare il suo dispendio energetico durante l’attività fisica e questo fa sì che vada a svuotare le sue riserve energetiche(di carboidrati) e che sia più recettivo verso i nutrienti nelle ore(a diminuire nel tempo, ma anche oltre le 24 ore) successive l’allenamento rispetto al tessuto adiposo.
Quindi, consiglio veloce: se nelle ore dopo un allenamento mangiate 100g di pasta è molto facile che i nutrienti lì contenuti vadano al muscolo e non al grasso, se invece la stessa quantità la mangiate senza allenarvi avrete più possibilità che i nutrienti si dividano tra muscolo e grasso.

Inoltre, un tessuto muscolare attivo ed in salute(giusto apporto proteico, ottimale riposo e recupero) sarà sempre più recettivo ai nutrienti rispetto al grasso.
Quindi, consiglio veloce: se vi allenate BENE 2-3 volte a settimana, costantemente negli anni, il muscolo sarà sempre attivo ed in salute, questo andrà a veicolare meglio i nutrienti, non solo dopo l’allenamento, ma anche a riposo.
E questo significa che il vostro fisico migliorerà nel tempo insieme alla vostra salute, aiutandovi a mantenere la glicemia più bassa, i trigliceridi più bassi ed il colesterolo nella norma.

Non finisce qui: il tessuto muscolare migliora anche l’infiammazione, questo significa ancora una migliore sensibilità del muscolo ai nutrienti, ma soprattutto una riduzione del danno vascolare che inevitabilmente crea questa problematica.
L’infiammazione è un fenomeno che produciamo di base per il fatto stesso che viviamo, ma che è incentivata da uno stile di vita scorretto, dal sovrappeso e dall’inquinamento/fumo e, tra le tante, peggiora la pressione arteriosa in due vie: promuovendo l’aterosclerosi e peggiorando la capacità dei vasi sanguigni di dilatarsi (meno ossido nitrico).
Il tessuto muscolare promuove la capillarizzazione, migliora la capacità dei vasi sanguigni di produrre ossido nitrico e riduce l’infiammazione tramite la produzione di interleuchina Il-6, andando a migliorare quindi anche la pressione arteriosa.

Lo sport non è una tortura a cui sottoporsi per bruciare calorie, è una delle cose più importanti per la salute e forma fisica – a patto che sia svolto correttamente.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: