
Le bacche ed i frutti di bosco sono dei frutti super gustosi che si trovano principalmente in questa stagione. Possono essere utilizzati semplicemente come snack o per dare quel tocco di freschezza e dolcezza in più a yogurt, porridge, macedonie, torte o, come abbiamo fatto noi, come topping di pancakes domenicali.
Nota di #sostenibilità ⤵️
Unico difetto di questi frutti è che deperiscono facilmente e molto velocemente.
Quindi è importante, per non farli deperire e buttarli via creando inutile spreco, seguire alcuni accorgimenti.
Per conservare le bacche e prolungarne la shelf-life, puoi seguire questi metodi:
- Comprare solo la necessaria quantità di alimenti: esagerare con le quantità facilità solo gli sprechi. Ricorda che ogni processo di conservazione richiede energia, aumentando l’impatto ambientale, ed inoltre i trattamenti termici riducono la qualità dell’alimento.
- Refrigerazione: conserva le bacche in frigorifero per rallentare il processo di maturazione e prevenire la formazione di muffa. Metti le bacche in un contenitore traspirante, come una ciotola bassa o una busta di carta, e coprile leggermente con pellicola trasparente o un coperchio. Evita di lavare le bacche fino a quando non sei pronto/a ad usarle, poiché l’umidità può favorire il deterioramento.
- Congelamento: congelare le bacche è un ottimo modo per conservarle per un periodo prolungato. Utile soprattutto quando qualcuno ve ne regala una grande quantità.
Ecco il procedimento:
a. Scegli e rimuovi le bacche danneggiate.
b. Risciacqua delicatamente le bacche sotto acqua fredda e tamponale con un canovaccio.
c. Disponi le bacche su una teglia rivestita di carta da forno, in un unico strato.
d. Metti la teglia nel congelatore e congela le bacche fino a quando non sono compatte.
e. Trasferisci le bacche congelate in sacchetti o contenitori ermetici per il congelatore. Etichettali con la data e riponili nuovamente nel congelatore.
Le bacche congelate possono essere utilizzate per frullati, dolci al forno o gustate come dessert ghiacciato.
- Essiccazione: Puoi anche essiccare le bacche, l’essiccazione rimuove l’umidità, consentendo loro di essere conservate per un periodo prolungato. Puoi utilizzare un essiccatore alimentare o un forno impostato a bassa temperatura per essiccare le bacche. Ecco un procedimento generale:
a. Scegli e risciacqua delicatamente le bacche sotto acqua fredda. Tamponale con un canovaccio.
b. Rimuovi eventuali steli o calici.
c. Se usi un essiccatore, segui le istruzioni del produttore per l’essiccazione delle bacche. Se usi un forno, distribuisci le bacche su una teglia rivestita di carta da forno.
d. Imposta l’essiccatore o il forno a una temperatura bassa (intorno ai 57°C) e lascia essiccare le bacche fino a quando non sono raggrinzite e hanno una consistenza coriacea. Il tempo di essiccazione può variare, ma di solito richiede diverse ore.
e. Una volta essiccate, lascia raffreddare completamente le bacche.
f. Conserva le bacche essiccate in contenitori ermetici, in un luogo fresco e buio. - Marmellata o conserve: Se hai un’eccedenza di bacche, fare marmellata o conserve è un ottimo modo per conservarle.
Un articolo in collaborazione di Beatrice Pinciroli. https://www.instagram.com/gourberries/